Progetto: Architetti Associati Marelli e Molteni
Luogo: Cantù (CO)
Tipologia: Restauro conservativo – Edificio di fine XVII inizio XIX secolo.
Per la Casa Prepositurale di S. Paolo a Cantù, la nostra impresa edile ha realizzato un intervento di restauro storico e valorizzazione dell’edificio risalente alla fine del XVIII secolo e inizio XIX secolo. Il progetto, di natura conservativa, ha riguardato gli impianti, le finiture e la funzionalità degli spazi, con l’obiettivo di rendere la struttura adeguata alle esigenze contemporanee, pur mantenendo il rispetto delle caratteristiche storiche originali.
Gli interventi hanno interessato sia gli ambienti interni, migliorando le condizioni di fruibilità e comfort, sia le componenti strutturali e impiantistiche, adeguandole alle normative in vigore. Particolare attenzione è stata riservata all’integrazione dei materiali e degli interventi nella struttura, con l’obiettivo di conservare intatta l’identità architettonica originaria, che include un grande portale di ingresso di gusto rinascimentale e un porticato interno che richiama gli elementi tipici dei cortili di impronta spagnola del XVI secolo.
Nel corso dei lavori, conclusi nel 2014, sono emersi elementi architettonici significativi fino ad allora sconosciuti, come la parte inferiore di una torre medievale, che testimonia l’antichità del nucleo edilizio e conferma l’approccio meticoloso della nostra impresa nel restauro storico di edifici di grande valore. È stato per noi un onore contribuire a questa riscoperta, aggiungendo un nuovo tassello alla storia della città di Cantù.
Gli spazi sono stati riqualificati anche per accogliere un piccolo museo che custodisce il patrimonio artistico della Pieve di Cantù, insieme all’Archivio della Prepositura, una preziosa raccolta di documenti storici che contribuisce a conservare la memoria della comunità e del territorio.
L’intervento riflette l’impegno della nostra impresa edile nel restauro e nella riqualificazione di edifici destinati alla collettività, garantendo alta qualità esecutiva e rispetto per il contesto storico e sociale in cui operiamo. Un progetto che testimonia il nostro impegno verso la valorizzazione del patrimonio storico e culturale della Brianza.
(L’edificio è inserito nel progetto cammina in città.)
Progetti / Ricettivi
Associazione Abilitiamo Autismo Onlus “Cascina Cristina”
Cantù (CO)
Arch. Andrea Bicego – Massimo Bigoni – Barbara Marelli - Cantù (CO)
Cassa Rurale Ed Artigiana
Cantù (CO)
Arch. Walter Pettoni - Milano
Società Cooperativa Onlus “Il Gabbiano”
Capiago Intimiano (CO)
Arch. Giuseppe Montorfano - Cantù (CO)
Oratorio Parrocchia San Paolo
Cantù (CO)
Architetti Associati Carlo Marelli – Massimo Molteni - Cantù (CO)